A Lucignano d’Asso dal 1960


Negli anni ’60, Enzo scopre
Lucignano d’Asso, un piccolo borgo
che guarda verso il Monte Amiata,
dove il tempo sembra essersi
fermato.


A Lucignano d’Asso, Enzo acquista un appartamento e un appezzamento di terra con 10 ettari di vigna. Per anni, le sue uve sono state conferite alle cantine sociali della zona, diventando parte di un lavoro collettivo, legato al territorio.
Oggi, suo nipote Leonardo raccoglie quel testimone con la stessa passione e rispetto per la terra dando vita a Ser’Enzo, cantina dedicata al nonno, preservata all’interno del paese e parte di Borgo d’Asso, azienda agricola biologica che produce olio, legumi e pasta.




Ogni vendemmia è un nuovo ciclo,
un capitolo di una storia che si
costruisce nel tempo, sperimentando,
documentando e tramandando.
Fare vino per noi è conoscere la terra da cui proviene. Seguiamo la biodinamica con uno spirito di ricerca curiosa e scientifica. Crediamo nel lavoro di gruppo, dove risiedono sinergia, comunicazione e condivisione, e dove ognuno apporta il proprio contributo unico e fondamentale. La conoscenza ci guida verso l'eccellenza, combinando tradizione e innovazione per offrire esperienze autentiche che rispettano l’identità del Borgo.


Il nostro approccio si fonda sul rispetto: è la base su cui costruiamo un luogo in cui natura e persone coesistono in equilibrio.
La creatività ci permette di adattarci e reinventarci, dando vita a un contesto dinamico e stimolante per collaboratori e visitatori. Senza mai fermarci: la nostra ambizione è realizzare qualcosa di unico, duraturo e significativo, capace di lasciare un’impronta che sia un omaggio al nostro territorio e alla nostra visione.
Le Crete Senesi si distendono come
onde: un paesaggio scolpito dal
vento e dalla pioggia, che muta con
ogni stagione.




Ser’Enzo è parte integrante di questo
scenario, immerso nella realtà agricola di
Borgo d’Asso. Qui, 650 ettari tra boschi,
campi coltivati, uliveti e vigneti convivono
in armonia.
Lucignano d’Asso è un luogo fermo nel tempo dove ogni dettaglio – il fumo delle strade sterrate, gli odori della terra e il silenzio della notte – crea un'esperienza in cui storia e natura si fondono in un viaggio sensoriale indimenticabile. Grazie agli alloggi di Borgo d’Asso, puoi vivere questo luogo in ogni momento dell’anno, osservare la terra che si trasforma e sentire il suo ritmo pulsare sotto i tuoi piedi.
Borgo d'Asso